Elenco Testi Antichi
Per la ricostruzione della storia del territorio di Lizzano Pistoiese e d’intorni sono stati presi a riferimento i suddetti testi:
Testi antichissimi:
- Dionigi D’Alicarnasso – “Antichità romane” Vissuto dal 60 all’anno 8 a.C. Opera storica in cui narrava le vicende di Roma dalla fondazione alla prima guerra punica.
- Tito Livio – Storico Latino, vissuto dal 59 a.C.- 17 d C.: Il compito che Livio si propose fu la storia di Roma, dalla fondazione della città, avvenuta il 21 aprile 753 a. c, fino all’Impero di Cesare Augusto;
- Plinio il Vecchio – “Historia naturalis”. Morto a Stabia 79 d.C. durante eruzione Vesuvio;
- Caio Crispo Sallustio – Scrisse “La congiura di Catilina” e la “Guerra di Giugurta”. Vissuto dal 86 a.C. – 34 a.C.;
- Polibio – “Historia” , vissuto 203 – 120 a.C.;
- Cornelio Nepote – “De Viris Illustribus”, Storico latino vissuto dal 99 a.C. circa – 24 a.C..
Testi antichi:
- Domenico CINI – Osservazioni storiche sopra lo stato di mezzotempo della montagna pistoiese, Edito 1737 a Firenze, nella Stamperia di S.A. R;
- Giuseppe TIGRI – Guida della montagna pistoiese, edita a Pistoia nel 1878,Tip. Niccolai;
- Luigi SERRISTORI – Le rovine di Lizzano, Pietro Allegrini alla Croce Rossa a Firenze nel 1815;
- Atanasio FARINATI-UBERTI – Notizie della terra di Cutigliano e di altri antichi luoghi del pistoiese territorio, edito 1739;
- Giuliano PACIONI – Lettere latine di Giuliano Pacioni a personaggi dell’epoca. Vissuto 1615 – 1704;
Testi recenti:
- Don Napoleone Toccafondi – “Lizzano Pistoiese e Spignana attraverso secoli di storia “ per diversi decenni parroco di Lizzano Pistoiese, Computer 1996;
- Laura Lotti “La Montagna pistoiese dal Medioevo al Settecento” Ed. Regione Toscana 2018.
- Giovanni Capecchi “La montagna pistoiese nella letteratura tra otto e novecento” Edito. 2003.