Gli amici dei Murali

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            

Vizzaneta

La "Casa del Papa"
Pianta caratteristica ad anello
Piazzetta dei lavatoi

Bellissimo borgo montano che si trova  a circa un chilometro a nord-ovest di Lizzano, con un complesso di immobili di notevole valore storico ed architettonico. Rilevante la Villa “del Papa”, fatta realizzare da Giulio dei Medici (Papa Clemente VII°)  per sua dimora negli spostamenti verso il nord d’Italia lungo la via del Frignano.

Altri edifici, notevoli dal punto di vista storico, sono le chiese di San Paolo (Oratorio) e quella di Sant’Anna, oltre alla bellissima la fontana medicea, posta sulla piazza antistante la Villa, anch’essa in pietra. Con alcune strade ed altri edifici insieme agli scorci paesaggistici, offrono “emergenze turistico-culturali” di notevole rilevanza. L’abitato di Vizzaneta si sviluppa ad anello attorno alla strada comunale che conduce a Lizzano.

A conferma di questa rappresentazione, la Regione Toscana, ha emesso un Decreto di riconoscimento di Vizzaneta come una zona di “notevole interesse pubblico”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2018.

Questo borgo è stato il preferito dallo scrittore e regista  G. Forzano che in questo luogo, nel periodo 1920-1950,  ha scritto lavori teatrali come “Il Conte di Bréchard”, “Il Dono del mattino”, “Madonna Oretta.

Andando alla ricerca delle origini di questo Borgo, si riporta in un trattato del 1225, fra modenesi e pistoiesi, di una Dogana a Vizzaneta, sulla Via del Frignano, che attraversando l’Appennino nella zona di “Alpe della Croce” si giungeva  nel distretto del Frignano del Ducato di Modena. Sicuramente le prime costruzioni risalgono sicuramente ai primi insediamenti del paese di Lizzano nel periodo del II° secolo avanti Cristo, probabilmente il borgo si è andato storicamente formando attorno a qualche “ ospitio ” di servizio ai viaggiatori che attraversavano l’Appennino.

Francesco Guicciardini nelle sue Storie fiorentine sostiene  che Piero, intorno al 1500, abbia raggiunto l’Emilia attraverso la Montagna pistoiese e la tradizione vuole che il figlio ed il nipote del Magnifico abbiano fatto sosta nella villa di Vizzaneta nel loro trasferimento a Bologna

Dopo la grande frana di Lizzano che portò alla distruzione della locale chiesa, in particolare dal 1814 al 1827, a Vizzaneta, nell’Oratorio di San Paolo, si celebravano le Solennità con tutti i parroci dipendenti da Lizzano.