Gli amici dei Murali

Artisti del Gruppo Donatello

Fin dal lontano 1874, cioè da quando furono costruiti i primi studi d’Artisti di quel quartiere che sarà chiamato Monparnasse fiorentina, la storia di quei lunghi anni e dei suoi abitanti coincide e si sovrappone alla storia della fotografia stessa. Gli Artisti del Gruppo Donatello e le loro opere, allora come oggi, rappresentano la materia prima, nel dispiegarsi della vita quotidiana , nell’attività di chi ama operare nel campo dell’arte della comunicazione integrata di immagini con immagini.

Inizia dunque, più o meno all’epoca in cui Firenze era capitale d’Italia la costruzione di quello che divenne una specie di “quartiere latino” ed ancora oggi tutta la zona è popolata da artisti che stanno sul piede di guerra, attenti alla speculazione incalzante desiderosa di sfrattare gli artisti per farne appartamento di lusso.

Ed è proprio all’angolo fra Via degli Artisti e Piazza  Donatello che da allora, ha avuto la sede l’antico sodalizio artistico che porta il nome del grande scultore fiorentino.

Nasce quindi, di fatto, oltre un secolo fa il Gruppo Donatello  che ancora oggi svolge un importante ruolo di “coscienza critica” della città di Firenze ed in qualche modo il punto di riferimento del pensiero culturale fiorentino.  Si è detto di quanto il Poggi abbatté le antiche mura della città per creare  l’anello degli stradoni alberati, detti Viali di Circonvallazione e di come fuori dalla Porta a “Pinti” rimanesse un terreno che gli Artisti dell’epoca chiesero al Comune  “a mite prezzo” per costruirvi i loro studi.

Sorsero molti edifici intorno a Piazza Donatello dove i grandi artisti di quei tempi, come  scultore Giovanni Duprè,  Mippa Fucini nipote del poeta Renato, Bruno Catarzi ed il giovane Modigliani ed il vecchio Giovanni Fattori continuarono a svolgere  la loro attività artistiche ed a discutere di arte.

Nel 1947  è la volta di Edoardo Gordigiani che insieme a Dello Granchi, Mario Moschi, Valerio Gheli,  e ancora Bonomi, Vagneui, Checchi Pieralli e tanti altri cominciarono a pensare ad una “rifondazione”  del gruppo di artisti che si incontravano e operavano assieme, ufficializzando nel 1949 la costituzione del “Gruppo Donatello”.

Tantissime le opere realizzate dal Gruppo in tutto il mondo, fra le quali i Murali di Lizzano. Questo, grazie all’iniziativa del Parroco Don Napoleone Toccafondi e per l’appassionato interessamento del Dott. Niccola Menabuoni e signora Liliana, che chiesero all’allora Presidente del Gruppo Prof. Arch. Francesco Bandini, di realizzare dei Murali, nel 1988,  che rappresentassero momenti della guerra di liberazione contro il nazismo, degli alleati Americani ,  affreschi nel ricordo  degli antichi  mestieri della montagna. In particolare è da ricordare la scultura in bronzo “La Conversione di Saulo” realizzata da Marcello Tommasi.

Queste opere di preparazione alla visita delle autorità Americane del giugno 1988 furono realizzate grazie alla collaborazione delle Autorita Comunali e la collaborazione di tutta la popolazione, in particolare dei sigg. Tondinelli Gian Carlo e Lori Paola.