Gli amici dei Murali

Chi siamo

La nostra Associazione “Gli Amici dei Murali”

La Carbonaia

Chi Siamo – La nostra Associazione.

 

L’Associazione “Gli Amici dei Murali” è stata costituita con atto notarile il 21 giugno 2007 con otto Soci fondatori e per volontà dell’allora Presidente Lori Paola.

La “Mission” era ed è in particolare quella di strutturare e coordinare tutte le iniziative che dal 1988, anni di realizzazione dei primi Murali,  si rendevano necessarie per lo sviluppo, diffusione di quello che rappresentano le immagini realizzate dai pittori fiorentini del Gruppo Donatello.

Tra il 1988 ed il 2007  sono stati organizzati numerosi eventi riguardanti i Murali, quello più importante riguarda l’inaugurazione con la presenza di Monsignore, americano,  Murphy che durante la sua permanenza per alcuni giorni nella chiesa di Lizzano ricevette, come un segno, la volontà di diventare Sacerdote, quando era sergente impegnato lungo la Linea Gotica per la liberazione dell’Italia dall’aggressione tedesca.

Dalla costituzione dell’Associazione sono state svolte numerose iniziative con gruppi scolastici organizzando visite e spiegazioni di quello che rappresentano le immagini immortalate sui muri delle case.

Sono stati organizzati eventi importanti nel raccontare le vecchie storie di Lizzano e d’intorni che assieme ai Murali è necessario mantenere e divulgare alle future generazioni per non dimenticare.  L’evento “Raccontiamoci” consisteva nel riunirsi con tutti i Soci e simpatizzanti, intorno ad un enorme fuoco all’aperto, cercando di stimolare i presenti a raccontare eventi significati della montagna pistoiese o letture di brani dai libri di “Noetre”

Anche la ricerca di “riaprire”  antiche strade, come la strada “Romea” che passa da Pratale e si collega con Cutigliano, è stato un impegno notevole svolto dai Soci.

Negli ultimi anni con la pandemia da Covid  e dopo oltre 15 anni di Presidenza la signora Lori Paola ha lasciato dando spazio ad un nuovo Presidente e Consiglio Direttivo.

La politica della nuova direzione vuole mantenere la base incentrata sui Murali,  per la diffusione e mantenimento dei dipinti non escludendo nuove realizzazioni, ma con la forte volontà di sviluppare iniziative per dare evidenza della storia di questa zona tra i fiumi della Volata e della Verdiana. Di stimolare l’interesse di visitatori italiani ed estere, verso punti di notevole interesse paesaggistico e storico come ufficializzato dal Decreto Regionale del 18 luglio 2018

Uno degli obiettivi principali è quello di essere più visibile e di essere riconosciuta dai vari registri nazionali del terzo settore.

Per le varie iniziative ed eventi si rimanda alla sezione delle attività